Canali Minisiti ECM

Aids, cocktail di farmaci antibatterici diminuisce i morti del 27%

Infettivologia Redazione DottNet | 25/07/2017 23:29

Aggiunto agli antiretrovirali standard riduce del 17% le ospedalizzazioni

Più di 10.000 vite all'anno potrebbero essere salvate potenziando i farmaci somministrati ai pazienti con HIV. Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, ha mostrato che un 'cocktail' di antibiotici e antibatterici, in aggiunta agli antiretrovirali standard, riesce infatti a diminuire le morti del 27%. Nell'Africa sub-sahariana, tra i pazienti con infezione da virus immunodeficienza umana avanzata (HIV), il tasso di morte da infezione poco dopo l'inizio della terapia antiretrovirale (ART) è di circa il 10%. Questo avviene perché l'HIV è spesso diagnosticato tardi, quando ha già devastato il sistema immunitario, lasciando le persone vulnerabili a infezioni batteriche pericolose come tubercolosi, polmonite e meningiti.

I ricercatori hanno perciò pensato di prescrivere un cocktail di farmaci all'inizio della terapia dell'HIV per trattare le infezioni "opportunistiche" che attaccano l'organismo già debilitato. Lo studio è stato condotto in Uganda, Zimbabwe, Malawi e Kenya e ha coinvolto 1.805 pazienti di età superiore ai cinque anni. I pazienti sono stati divisi in due gruppi randomizzati per ricevere profilassi standard (899 pazienti) o profilassi potenziata (906 pazienti), che prevedeva un mix di farmaci, inclusi gli antibiotici, accanto ai farmaci antiretrovirali standard per l'HIV. Quindi sono stati seguiti per 48 settimane. Oltre a una diminuzione complessiva del 27% delle morti, i risultati hanno mostrato che la terapia preventiva potenziata ha portato a una diminuzione del 28% dei casi di tubercolosi, del 62% di meningiti, del 58% di candidosi e del 17% delle ospedalizzazioni. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima